Portainnesti

Il portainnesto ha svariate possibilità di influenzare la crescita e la resistenza a fattori esterni della varietà innestata.

Questi possono essere sintetizzati in:

  • Resistenza alla siccità o al ristagno idrico.
  • Adattamento alle svariate tipologie di terreno.
  • Resistenza alle malattie radicali o basali dell’albero.
  • Dimensione finale della pianta adulta.
  • Dormienza indotta sulla varietà innestata.
  • Quantità e qualità dei frutti prodotti dall’albero innestato.

Per le piante di agrume resistenti al freddo è di particolare importanza che il portainnesto miri ad enfatizzare ancora di più la loro naturale resistenza alle gelate.

Il portainnesto ideale deve riuscire a far entrare la pianta in riposo vegetativo molto presto all’approssimarsi della stagione fredda, non farla germogliare in un inverno particolarmente mite e ritardarne la ripresa vegetativa in primavera per proteggerla dalle gelate tardive.

Inoltre il portainnesto deve avere una resistenza al freddo maggiore della varietà sovrainnestata.
Produttori commerciali di agrumi utilizzano portainnesti che congelano a pochi gradi sotto zero e che portano alla morte di tutta la pianta anche se la varietà venduta sarebbe resistente al gelo.

 

Tra le molte varietà di portainnesto disponibili, le seguenti quattro riescono a soddisfare egregiamente le richieste sulla resistenza al freddo, dormienza indotta nonché alla resistenza alle malattie e all’alta qualità dei frutti prodotti:

 



Poncirus trifoliata

Portainnesto adatto a terreni argillosi, pesanti, anche con ristagno idrico con ph dall’acido al neutro.
Non adatto a terreni calcarei.

Continua a leggere


Poncirus trifoliata ‘Flying Dragon’

Portainnesto nanizzante adatto a terreni argillosi, pesanti, anche con ristagno idrico con ph dall’acido al neutro.
Non adatto a terreni calcarei.

Continua a leggere


Citrumelo ‘Swingle’ 4475

Portainnesto adatto a terreni sabbiosi e profondi con ph dall’acido al neutro. Mediamente resistente alla siccità.
Poco tollerante a terreni calcarei.

Continua a leggere


Bitters / C22

Portainnesto adatto a terreni calcarei

E’ un portainnesto da prendere in considerazione per l’impianto in terreni calcarei con ph sopra il 7,5.
Per terreni non calcarei consigliamo di scegliere tra gli altri tre portainnesti qui elencati dato che sono stati utilizzati e testati sul lungo periodo e sono risultati i migliori per resistenza al freddo e dormienza indotta.

Continua a leggere

 


Portainnesti sconsigliati

 

Portainnesti sonsigliati per le varietà resistenti al freddo sono invece i seguenti:

  • Alemow (Citrus macrophylla)
  • Limone volkameriano (Citrus volkameriana)
  • Limone rugoso (Citrus Jambhiri)
  • Citrange Troyer e Carrizo
  • Forner Alcaide 5 – Fa5

Sono varietà non capaci di mantenere le piante in completo e forzato riposo vegetativo durante tutto l’inverno.

La prime tre (Citrus macrophylla, Citrus volkameriana e Limone rugoso) rimangono in una quasi costante attività vegetativa durante la stagione fredda e con loro anche la varietà innestatevi sopra.
Essendo costantemente “in succo” le piante che ne risultano congelano con temperature di pochi gradi sotto zero.

I porteinnesti Citrange Troyer, Carrizo e Forner Alcaide 5 pur avendo una discreta resistenza al freddo tendono a subire molti più danni da gelate rispetto al Poncirus e al Citrumelo Swingle.
Probabilmente questo è dovuto al fatto che non riescono a rimanere stabilmente in riposo vegetativo durante l’inverno e soprattutto nelle fasi di transito autunno-inverno e inverno-primavera.
Ricercatori dell’IVIA hanno constatato che i danni da gelo su piante innestate su Carrizo e su Fa5 erano circa il doppio rispetto a quelle innestate sul Citrumelo Swingle.

Inoltre sono da evitare come portainnesto tutte quelle varietà che hanno una resistenza al freddo minore della varietà innestatavi sopra. Ad esempio un ‘Thomasville’ innestato sull’arancio dolce può sopravvivere soltanto fino a -7°C, temperatura sotto la quale il portainnesto congela facendo morire tutto l’albero, e non fino ai -12°C tipici del ‘Thomasville’.