Tri Voss

N1-tri Voss
(C. Ichangensis x Poncirus trifoliata)

 

 

L’N1-tri Voss è un incrocio realizzato da Bernhard Voss in Germania probabilmente alla fine degli anni ’90.
I genitori sono l’Ichang papeda e il Poncirus trifoliata, le due varietà di agrume più resistenti al freddo riscontrabili in natura.
Entrambi i genitori hanno frutti non utilizzabili a scopi alimentari dati i forti retrogusti spiacevoli che contengono e la scarsità di polpa contenuta nei frutti ricchi di semi.
Il Tri Voss è un incrocio particolare sotto vari aspetti. E’ un incrocio mai realizzato prima, ha una resistenza al freddo notevole e al contempo produce frutti di un certo interesse culinare.

Essendo una varietà relativamente nuova e mai testata in studi precisi, sulla temperatura minima ci sono soltanto stime basate su osservazioni sul campo.
Si stima una resistenza al freddo di almeno -15°C il che sembra plausibile vista anche la resistenza al freddo dei genitori.

L’albero è sempreverde, vigoroso, con rami portanti molto spinosi.
Le spine si riducono notevolmente fino quasi a scomparire sui rami fruttiferi (0-2 cm).
Le foglie sono di un verde scuro, sono soprattutto monofoliate con sporadica presenza di foglie bi- o trifoliate su rami a crescita vigorosa. La forma ricorda quella dello Yuzu o dell’Ichang lemon.
Le foglie sono estremamente robuste e resistenti alle gelate.

I fiori sono bianchi, profumati, di medie dimensioni. Il Tri Voss ha ereditato dall’Ichang papeda il piegarsi verso il basso dei fiori “a campanula”.
La fioritura è molto abbondante come anche la quantità di frutti che ne scaturiscono.

I frutti hanno un diametro di circa 6cm e un’altezza di 7,5cm, pesano circa 110g.
Hanno forma piriforme e assomigliano in questo ai frutti del Thomasville con però una scorza rugosa e spessa (ca. 6mm). La scorza è molto aderente alla polpa e non è particolarmente aromatica.
La polpa di colore bianco-crema è suddivisa in 11-12 settori.
La succosità è buona e anche se il contenuto di semi è alto (~25) anche la resa di succo è buona.
Il sapore è relativamente neutrale (non particolarmente fruttato) e aspro con lievi retrogusti di resina (però non di poncirina).
Data l’alta resistenza al freddo è da prendere in considerazione in zone troppo fredde per lo Yuzu o per il Thomasville come sostituto del limone per condire.

La colorazione completa del frutto si raggiunge piuttosto presto, verso la fine di ottobre.

Particolare del Tri Voss è anche l’altissima tolleranza alle alte temperature. Riesce a continuare a crescere vigorosamente anche a temperature prolungate di 40°C, dove altri agrumi arrestano totalmente l’accrescimento.